di Roberto Filippetti

Immagine1Gioia di vivere: così s’intitola il recente volume dell’editore Donzelli con le Lettere e gli scritti sull’arte di Henri Matisse, il grande pittore che era nato nel 1869 e che morirà nel 1954.
La gioia di vivere (Le bonheur de vivre) era stato anche il titolo di uno dei suoi dipinti Fauve più celebri, del 1906, nel quale – giunto “nel mezzo del cammin di nostra vita” e baciato dal successo – egli aveva dato forma sensuale ai piaceri graziosamente donati dagli amori, dalla natura in fiore, e dalle arti quali la musica e la danza. Giusto trentacinque anni dopo, tutto si era fatto buio: un tumore all’intestino lo aveva condotto sul crinale tra la vita e la morte. A seguito dell’intervento chirurgico del 1941 all’ospedale di Lione l’artista continuava ad essere sofferente e il suo stato di salute necessitava della presenza costante di un’infermiera.

La voglia di vivere e di riprendere a creare rinacque soprattutto grazie ad un incontro: quello con Monique Bourgeois, la giovane allieva infermiera che sostituì provvisoriamente l’operatrice sanitaria andata in ferie. Quando un incontro è un avvenimento ne ricordiamo la data. Così fu per loro due: era il 26 settembre 1942. Lui aveva 73 anni, lei 21. Anche grazie a questo incontro Matisse giungerà a confessare: «mi è stata assegnata una seconda vita». C’era in MoniImmagine2que un misterioso fascino e l’artista pensò bene di farne la propria modella, ma posò per sole quattro tele perché ben preso si fece domenicana col nome di suor Jaques-Marie. La vocazione religiosa di lei condusse maieuticamente lui a rileggere i passi della propria vocazione artistica, imperniata su una visione della realtà come segno e analogia del Mistero. Ecco un ampio stralcio di una lettera di Matisse all’amica suora, lei con la vocazione alla vita contemplativa e orante, lui chiamato alla vita attiva e creante: «Io sono stato condotto (molto modestamente) pertanto -ed io l'ho constatato solamente in questi ultimi anni, guardando a ritroso il mio cammino- a considerarmi come destinato dall'Altissimo a risvegliare nello spirito degli altri uomini la visione delle cose, che conduca ad una elevazione dello spirito, fino a giungere al Creatore. Io obbedisco - io lo credo fermamente - al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. 

La mia contemplazione non può essere soltanto di ammirazione ma deve essere attiva, mettendo in moto tutte le risorse dello spirito per creare il mezzo più diretto per elevare lo spirito dei miei simili verso una regione che li faccia uscire dalla loro bassa condizione umana – soprattutto dall'interesse “dImmagine3el guadagno per il guadagno” con il quale si pensa di poter tutto comprare. Voi pregate per me. Ve ne ringrazio. Domandate a Dio di donarmi nei miei ultimi anni la luce dello spirito che mi tenga in contatto con Lui, che mi permetta di far giungere la mia carriera lunga e laboriosa allo scopo che io ho sempre cercato: rendere la Sua gloria evidente ai ciechi […] Io vado in questo momento, come tutte le mattine, a fare la mia preghiera, con la matita in mano, davanti ad un melograno coperto di fiori nei diversi stadi della fioritura e spio la loro trasformazione, facendo questo non con uno spirito scientifico, ma compenetrato di ammirazione per l'opera divina. Non è questo un modo di pregare? Ed io non faccio che (ma, in fondo, io non faccio niente, perché è Dio che conduce la mia mano) rendere evidente per gli altri l'intenerimento del mio cuore». Fu proprio questa amica suora a invitare Matisse a progettare la Cappella del Rosario per il foyer LacordImmagine4aire, a Vence, dove lei risiedeva. L’altare egli lo volle scolpito in una pietra color del pane; le vetrate evocanti l’Albero della Vita le concepì come luminosa sorgente di colori che andassero ad accarezzare il bianco e nero delle pareti opposte con san Domenico, la Madonna col Bambino che già prefigura la croce, e le 14 stazioni della Via Crucis.

Conclusi i lavori di questa Cappella nel 1951, Matisse continuò a progettarne gli oggetti liturgici e i paramenti. Fra le varie casule una sola è esplicitamente ‘eloquente’: vi è scritto ESPERLUCAT che in dialetto provenzale significa “con gli occhi aperti”, “svegliato”. Nel paramento in uso per la liturgia dei defunti è dunque inscritta la speranza teologale: lo sguardo aperto sul risveglio eterno oltre il sonno della morte. Il padre Couturier riferì

Immagine5di un colloquio avuto con Matisse, proprio a questo proposito: «Parliamo della casula nera: gli dico che non è una casula triste, ma una casula di resurrezione. Mi risponde: “E' questo di cui c'è bisogno, non è vero?” La morte non è la fine di tutto, è una porta che si apre”. Immediatamente i suoi occhi si riempirono di lacrime».

Ecco un florilegio di folgoranti riflessioni di Matisse su cosa aveva cercato di comunicare nella Cappella del Rosario a Vence, attraverso la luce, i colori e le figure faticosamente disegnate su riquadri di ceramica bianca, utilizzando un pennello intriso di pittura nera e fissato all’estremità di una lunga canna: “Bisognava decorare l'altare in modo leggero… Questa leggerezza dà il sentimento di liberazione, di affrancamento, così bene che la mia cappella non è: “FratellImmagine6i bisogna morire”. È, al contrario: “Fratelli bisogna vivere!”.

Quella di Vence è una Chiesa piena di gaiezza – uno spazio che renda la gente felice... Che tutti coloro che visitano questo luogo lo lascino gioiosi e riposati. Io voglio che quelli che entreranno nella mia cappella si sentano purificati e scaricati dai loro pesi. Noi avremo una cappella nella quale tutti potranno sperare. Quale che sia il carico dei peccati, li si potrà lasciare alla porta. Uscendo da Notre-Dame mi sono detto: “Eh bene! Di fronte a tutto questo cos'è la mia cappella?”… Allora mi sono detto: “E' un fiore. Non è che un fiore, ma è un fiore”.

 

Immagine7 Bonheur de Vivre

Immagine8

 

Matisse 11 didascalie

  1. Interno della Cappella del Rosario a Vence, verso l’altare
  2. Henri Matisse e suor Jaques-Marie
  3. Matisse abbozza la Via Crucis
  4. La via Crucis in forma definitiva
  5. La casula “Esperlucat”
  6. Interno della Cappella del Rosario a Vence, verso il fondo
  7. Bonheur de vivre, 1906
  8. L’albero della Vita (dettaglio)
Per vedere i pulsanti di condivisione per i social (Facebook, Twitter ecc.), accetta i c o o k i e di "terze parti" relativi a mappe, video e plugin social (se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa).
Accetta c o o k i e di "terze parti"